Accadde oggi

La notte dei lunghi coltelli

30Giugno1934

La notte dei lunghi coltelli

Nella notte tra il 29 e il 30 giugno Hitler fa arrestare e poi uccidere i vertici delle Sturmabteilungen (SA, Sezioni d'assalto); si ritiene che siano state assassinate tra le 77 (dato ufficiale) e le 400 persone (alcuni storici portano il numero ad oltre 1.000).
L'evento è passato alla storia come la "notte dei lunghi coltelli" (Nacht der langen Messer).

Formazioni paramilitari del nazionalsocialismo, le SA, note anche come "camicie brune", vennero istituite nel 1921 come guardia del corpo e servizio d'ordine per il piccolo partito guidato da Adolf Hitler. Protagoniste degli innumerevoli scontri di strada con avversari politici, che insanguinarono soprattutto gli anni 1930-1933, le Sa raccolsero un numero crescente di adesioni tra i giovani operai disoccupati o emarginati dalla crisi. Sotto la guida di Ernest Röhm, ex ufficiale e avventuriero, le Sa divennero per Hitler, grazie alla loro forza (arrivarono a oltre due milioni di membri), un elemento condizionante dopo la sua ascesa al potere. Röhm auspicava che la rivoluzione politica sconvolgesse le gerarchie sociali e che le Sa divenissero un "esercito di popolo" al posto delle forze armate tradizionali.
La reazione dei vertici militari e la gelosia di H. Himmler nei confronti della minaccia rappresentata da Röhm, indussero Hitler a decapitare il vertice delle SA. Da quel momento persero rilievo politico e negli anni seguenti furono trasformate in organizzazione di mobilitazione delle masse e di assistenza nei confronti dei cittadini bisognosi.

SCUOLA IN CHIARO