TASSE SCOLASTICHE E CONTRIBUTO VOLONTARIO PAGAMENTO/ESONERO

Le tasse scolastiche: sono dovute per la frequenza del quarto e del quinto anno degli istituti di istruzione secondario di secondo grado ai sensi dell’art. 4 del d.P.C.M. 18 maggio 1990 gli importi delle tasse scolastiche sono:

  • Tassa di iscrizione € 6,04 (classi 4^) codice tributo mod. F24 – “TSC1”;
  • Tassa di frequenza € 15,13 (classi 4^ e 5^) codice tributo mod. F24 – “TSC2”;
  • Tassa per esami di idoneità, integrativi, di licenza, di maturità e abilitazione € 12,09 codice tributo mod. F24 – “TSC3”;
  • Tassa di rilascio dei relativi diplomi € 15,13 codice tributo mod. F24 – “TSC4”;
  • Di seguito alcuni esempi di compilazione nel caso di versamento delle tasse di iscrizione e di frequenza:

    Descrizione tasse scolastiche

    Tassa di iscrizione: è esigibile all’atto dell’iscrizione ad un corso di studi secondari, dopo il compimento dei 16 anni da parte dello studente, e vale per l’intera durata del ciclo, non è rateizzabile ed è devoluta integralmente all’Erario. L’importo è di 6,04 euro.

    Tassa di frequenza: deve essere corrisposta ogni anno, dopo il compimento dei 16 anni da parte dello studente, e può essere rateizzata, con pagamento della prima rata ad inizio d’anno e delle altre nei mesi di dicembre, febbraio ed aprile (Decreto Ministeriale Finanze 16 Settembre 1954). La tassa deve essere pagata per intero sia nel caso che l’alunno si ritiri dalla scuola sia nel caso che sia costretto ad interrompere la frequenza per motivi vari. In caso di trasferimento di uno studente da istituto statale ad altro statale, il pagamento è riconosciuto valido dalla nuova scuola. L’importo è di 15,13 euro.

    Tassa di esame: deve essere corrisposta esclusivamente nella scuola secondaria superiore al momento della presentazione della domanda per gli esami di idoneità, integrativi, di licenza, di qualifica, di Stato (ex maturità). L’importo è di 12.09 euro. Il pagamento non è rateizzabile (art. 3 Decreto Ministeriale Finanze 16.09.1954). Si precisa che l’esame di qualifica professionale statale non è più sussistente, a seguito dell’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 29 aprile 2010, recepito con Decreto Interministeriale 15 giugno 2010.

    Tassa di diploma: la tassa deve essere corrisposta in unica soluzione, al momento della consegna del titolo di studio. L’importo è di 15,13 euro, per il rilascio del diploma di maturità delle scuole superiori e per quello dei conservatori di musica.

    Esonero tasse scolastiche

    L’esonero: vale per tutti i tributi scolastici ad eccezione della sola tassa di diploma, esistono due tipologie di esoneri, quello per Merito e quello relativo alla situazione economico finanziaria della famiglia, vediamo nel dettaglio i due casi di esonero.

    Esonero Tasse Scolastiche per Merito: l’esenzione dalle tasse scolastiche può avvenire nel caso in cui tu riesca ad ottenere, allo scrutinio finale, una media pari o superiore a 8/10, con non meno di 8 in condotta. In caso questo non avvenga, la tua famiglia sarà tenuta a pagare le tasse non versate (art. 200, comma 5, d. 19s. n. 297 del 1994).

    Esonero Tasse Scolastiche per Motivi economici: un altro caso in cui si può favorire dell’esonero delle tasse scolastiche è quello in cui, in base al reddito e al numero dei familiari, tu riesca a rientrare nelle fasce di esenzione. Come scoprirlo? Ti basterà consultare le tabelle aggiornate al tasso d’inflazione programmato che il Miur pubblica ogni anno sul proprio sito. Attualmente in redito dei nuclei familiari il cui valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (lSEE) è pari o inferiore a € 20.000,00.

    Esistono poi delle categorie particolari che godono ugualmente dell’esonero delle tasse, ecco quali sono queste categorie:

    • Orfani di guerra, di caduti per la lotta di liberazione, di civili caduti per fatti di guerra, di caduti per causa di servizio o di lavoro;
    • Figli di mutilati o invalidi di guerra o per la lotta di liberazione, di militari dichiarati dispersi, di mutilati o di invalidi civili per fatti di guerra, di mutilati o invalidi per causa di servizio o di lavoro;
    • Ciechi civili;
    • Mutilati od invalidi di guerra o per la lotta di liberazione, mutilati od invalidi civili per fatti di guerra, mutilati od invalidi per causa di servizio o di lavoro;
    • Studenti stranieri che si iscrivono negli istituti e scuole statali; figli di cittadini italiani residenti all’estero che vengono a svolgere gli studi in Italia.

    Il beneficio dell’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche decade per quegli studenti che:

    • hanno ricevuto una sanzione disciplinare superiore a cinque giorni di sospensione;
    • sono ripetenti, tranne i casi di comprovata infermità (articolo 200, comma Il, d. 19s. n. 297 del 1994);

    Per ottenere l’esonero è necessario inviare il modulo di richiesta di esonero pubblicato nella sezione MODULISTICAStudenti e famiglie” nel sito dell’Istituto.

    *Contributo scolastico volontario

    In ragione dei principi di obbligatorietà e di gratuità, non è consentito richiedere alle famiglie contributi obbligatori di qualsiasi genere o natura per l’espletamento delle attività curriculari e di quelle connesse all’assolvimento dell’obbligo scolastico (fotocopie, materiale didattico o altro), fatti salvi i rimborsi delle spese sostenute per conto delle famiglie medesime (quali ad es: assicurazione individuale degli studenti per RC e infortuni, libretto delle assenze, gite scolastiche, etc.). Eventuali contributi possono dunque essere richiesti solo ed esclusivamente quali contribuzioni volontarie con cui le famiglie, con spirito collaborativo e nella massima trasparenza, partecipano al miglioramento e all’ampliamento dell’offerta formativa degli alunni, per raggiungere livelli qualitativi più elevati. E’ pertanto illegittimo, e si configura come una violazione del dovere d’ufficio, subordinare l’iscrizione degli alunni al preventivo versamento del contributo.

    I contributi scolastici sono deliberati dai Consigli di Istituto
    • classi 1^ € 30,00
    • classi 2^, 3^, 4^, 5^ e i ripetenti delle classi 1^€ 40,00

    Riferimenti normativi:

    SCUOLA IN CHIARO