cronache e opinioni

A scuola di statistica

Gli studenti della IV A Scienze Umane-Economico sociale sono stati protagonisti lo scorso 15 maggio di un’esercitazione di statistica coordinata dalle funzionarie dell’Istat Sardegna Daniela Vacca e Debora Tronu. Obiettivo dell’iniziativa didattica, condotta in chiave laboratoriale, l’analisi e l’elaborazione di dati statistici relativi ad alcuni indicatori socio-economici-demografici della provincia di Oristano.
L’intervento didattico – nato con il proposito di diffondere tra gli studenti dell’Economico la cultura statistica – ha coinvolto i ragazzi della IV A, stimolando in loro l’attenzione verso una prospettiva diversa e “scientifica” di guardare e interpretare i fatti sociali e individuali.
La vita quotidiana e le proposte culturali dei mezzi di comunicazione offrono, in effetti, l’opportunità di motivare gli studenti ad affrontare temi di statistica. La scuola, e in particolare la proposta didattica del Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-sociale potrebbero utilmente sfruttare la curiosità innata dei ragazzi per far loro raccogliere informazioni quantitative su argomenti che li coinvolgono direttamente (Come ci alimentiamo? I giovani e la musica…), ma anche su argomenti più specificatamente disciplinari che riguardano la fisica, l’economia, la storia, la geografia.
In prospettiva, nel prossimo anno scolastico, sarebbe utile ripetere e potenziare esperienze didattiche come questa che – oltre ad interessare i ragazzi favorendo in loro lo sviluppo di una mentalità matematica – rafforzano e caratterizzano l’offerta formativa del Liceo Economico, un indirizzo con un profilo culturale dinamico e moderno, capace – se adeguatamente valorizzato – di offrire agli studenti un bagaglio di conoscenze più efficaci e concrete per guardare con una prospettiva diversa alle dinamiche sociali e culturali contemporanee.

Paolo Figus

SCUOLA IN CHIARO