Visualizza la posizione della scuola su Google street view
Scienze umane economico-sociale
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit…
Scienze umane
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit…
Musicale
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit…
Linguistico

Profilo
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni:
- avranno acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- avranno acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- sapranno comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
- riconosceranno in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
- saranno in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
- conosceranno le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
- si sapranno confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
Piano di studi e quadro orario
Discipline del Piano di studi | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua latina | 2 | 2 | |||
Lingua e cultura straniera 1* (Inglese/Francese) | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2* (Inglese/Francese) | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 3* (Spagnolo/Tedesco) | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali*** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
** Con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Vacanze di Pasqua
Le attività didattiche saranno sospese da giovedì 18 a sabato 27 aprile:
– da giovedì 18 a martedì 23 compreso per le vacanze di Pasqua
– mercoledì 24 su delibera del Consiglio d’Istituto
– giovedì 25, anniversario della Liberazione
– venerdì 26 e sabato 27 per il recupero dell’anticipo delle lezioni
Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 29 aprile.
Si precisa che:
– sabato 20, mercoledì 24 e sabato 27 aprile la scuola osserverà la chiusura totale per giornate prefestive
– martedì 23 e venerdì 26 aprile la scuola resterà aperta solo al mattino dalle 8 alle 14
Colloqui generali
- Liceo linguistico – mercoledì 10 aprile, 15.30-18.00
- Liceo delle scienze umane – giovedì 11 aprile, 15.30-18.00
- Liceo delle scienze umane a indirizzo economico – venerdì 12 aprile, 15.30-18.00
- Liceo musicale – venerdì 12 aprile, 15.30-18.00
Festività di Carnevale
Lunedì 4 e martedì 5 marzo sono sospese tutte le attività didattiche.
Informazioni complete nella circolare n. 168.
Accendi le tue idee. Al via le Olimpiadi della filosofia
Selezione d’Istituto venerdì 8 febbraio 2019, 8.30 – 12.30
Nella nostra scuola la filosofia smette i panni di un sapere ‘aristocratico’ e si trasforma in una leale competizione tra studenti: venerdì 8 febbraio si terranno, infatti, le selezioni di istituto delle Olimpiadi della filosofia. L’iniziativa – promossa dal Ministero dell’Istruzione e dalla Società Filosofica – ha superato ormai il quarto di secolo e coinvolge ogni anno un numero sempre maggiore di scuole in tutta Italia.
L’adesione del Croce per il terzo anno consecutivo è la dimostrazione che anche in un Istituto a forte vocazione umanistico-sociale un sapere vecchio di duemilaseicento anni che insiste sulla fatica del pensare riscuote un rinnovato fascino tra gli studenti.
I partecipanti – una cinquantina di studenti dei corsi Linguistico, Musicale, Scienze Umane e SU economico-sociale – si cimenteranno nella stesura di un saggio argomentativo in lingua italiana o in lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco) che trarranno ispirazione dalle tracce proposte dalla Commissione.
Al centro della riflessione dei candidati, tematiche filosofiche che affrontano la condizione esistenziale spesso spersonalizzata e alienata dell’uomo contemporaneo, privo di ancoraggi sicuri e alla perenne ricerca di senso, della sua felicità reale o illusoria all’interno di una società complessa che lascia pochi margini alla libertà e alla realizzazione del singolo individuo. I ragazzi potranno elaborare una riflessione personale facendo leva sulle proprie conoscenze disciplinari e sulle capacità critiche e argomentative affinate nel corso degli anni.
L’iniziativa consente, inoltre, di promuovere e distinguere ancora una volta la già ricca offerta formativa e culturale della nostra scuola, reduce da una fortunata partecipazione alle Olimpiadi dello scorso anno, quando una nostra allieva del corso linguistico – Chiara Colombu – si è distinta nelle fasi nazionali a Roma con la stesura di un saggio in inglese.
Paolo Figus
Orario delle lezioni da lunedì 7 gennaio
Pubblicato l’orario delle lezioni in vigore da lunedì 7 gennaio.
Link: Quadri orari