Maddalena Spanu è campione del mondo

L’importante risultato per gli atleti oristanesi conquistato in Brasile

Maddalena Spanu si è laureata Campione del Mondo di WingFoil, mentre suoi fratello Nicolò si laurea Vice Campione del Mondo dietro il francese Mathis Ghio.

I due importanti risultati per gli atleti oristanesi sono giunti al termine delle gare disputate a Jericoacoara, in Brasile.

Un lungo percorso a tappe iniziato ad Abu Dabhi e proseguito sul Lago di Garda, Svizzera e Grecia.

linkOristano

Mattinata di festa con la consegna delle certificazioni Cambridge

Stamane una ventina di studenti dell’Istituto “Benedetto Croce” di Oristano hanno ricevuto i diplomi di certificazione linguistica di inglese Cambridge B1 e B2 relativi alla sessione di giugno 2023.

La consegna è avvenuta alla presenza dei rappresentanti dell’Anglo American Academy.

Da tempo l’istituto guidato dal dirigente scolastico Salvatore Maresca è centro preparatore riconosciuto e sede di esami di certificazione inglese Cambridge, grazie alla collaborazione con l’Anglo American Academy di Cagliari.

Sempre stamattina, inoltre, i cinque studenti di Intercultura ospiti quest’anno del “Benedetto Croce” hanno parlato del proprio paese di provenienza e dei loro primi mesi trascorsi in Sardegna. I ragazzi sono originari di Stati Uniti, Paraguay, Canada e Francia.

dal 4 al 7 ottobre

Ad integrazione della circolare n 21, si comunica che non si potrà parcheggiare all’interno dell’istituto
sino al 7 ottobre 2023 per i lavori in corso all’ingresso di via  Rockefeller fronte LAVOS.
F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Salvatore Maresca

Rientro a Scuola – orario provvisorio 25 – 30 settembre

Orario dal 24/09/2023 al 30/09/2023 (DOCENTI – CLASSI)

 

Nella prima settimana di lezione (dal 14 settembre al 16 settembre) ci sarà un rientro

scaglionato nel tempo delle classi, per problemi logistici per lavori in corso.

Non ci saranno lezioni in succursale sino a quando la stessa non ritornerà ad essere fruibile  per i lavori in corso; le classi, nel primo periodo avranno una dislocazione “provvisoria”.

Pertanto si procederà secondo il seguente calendario:

14 settembre 2023 – Entreranno e faranno la lezione tutte le classi prime e tutte le quinte

15 settembre 2023 – Entreranno e faranno la lezione tutte le classi seconde e tutte le terze

16 settembre 2023 – Entreranno e faranno la lezione tutte le classi prime e tutte le quarte

ACCOGLIENZA CLASSI PRIME 14 SETTEMBRE 2023

Gli studenti delle classi prime eventualmente accompagnati dal/i genitore/i

entreranno da cancello di via Rockefeller (fronte LAVOS) saranno accolti in palestra, alle ore 08:15 dove verrà fatto l’appello secondo il seguente ordine:  

  • dalle 08:15 alle ore 08:45  studenti 1^ Liceo Scienze Umane
  • dalle 08:45 alle ore 09:15  studenti 1^ Liceo Scienze Umane ec. Sociale e Liceo Musicale
  • dalle 09:15  studenti 1^ Liceo  Linguistico.

 

Durante la prima settimana si svolgeranno solo quattro ore di lezione con inizio alle 08:15 e termine alle ore 12:15 per cui nella prima settimana non si svolgerà la ricreazione. Seguirà una circolare con la dislocazione provvisoria delle classi. 

Orario dal 24 settembre classi

Maturità al “Benedetto Croce”

massimo dei voti a 22 studenti e per 4 anche la lode

 
Finiti gli esami di maturità, si tirano le somme anche all’Istituto magistrale “Benedetto Croce” di Oristano. Quest’anno sono 22 le studentesse e gli studenti che hanno riportato il massimo dei voti, di cui quattro con lode. Un risultato importante che ripaga dei sacrifici e dell’impegno, al momento di chiudere il percorso scolastico e di pensare al futuro.

Secondo quanto ha comunica il dirigente scolastico Salvatore Maresca, per l’indirizzo del liceo delle scienze umane a conseguire il voto finale di 100/100 sono stati Michele Lavra, Flavia Milan e Simona Zucca della classe 5AU; Federica Musanti della 5BU e Melania Fosci della 5CU.

Sempre dell’indirizzo liceo delle scienze umane ma con opzione economico-sociale, per la sezione 5AE Martina Lai, con voto finale di 100/100 e lode, ed Erika Serra con 100/100. Un altro 100/100 e lode per Ilenia Cherchi, che come Marta Manconi (100/100) frequentava la 5BE e Camilla Marongiu della 5AE .

Per quanto riguarda invece il liceo musicale, della sezione 5AM hanno preso 100/100 gli studenti Filippo Abis, Eleonora Fagioli, Sara Frau e Gloria Saddi, mentre Francesca Floris ha conseguito il voto finale di 100/100 e lode.

Al liceo linguistico ESABAC della sezione 5 ALE, ha conseguito la votazione di 100/100 Chiara Vacca, assieme ad Iris Arangiaro, Francesca Carta, Elena Franceschi e Irene Irde della sezione CLE.

Nel liceo linguistico per Adele Simbula 100/100 e lode e 100/100 per Riccardo Piras, entrambi della 5 BL.

Infine, per quanto riguarda invece l‘esame di Stato italiano e Baccalauréat francese (ESABAC), l’Istituto oristanese conta 30 diplomati di cui 16 acquisiranno il Baccalauréat con la menzione di Très bien.

Orientamento in prestigiose Università italiane

Quattro studenti del Magicroce a Pisa per l’orientamento alla Normale e alla Sant’Anna

Selezionati in base al merito, parteciperanno a soggiorni intensivi con lezioni e conferenze

Quattro studenti e studentesse delle classi quarte del liceo Benedetto Croce di Oristano sono stai ammessi ai progetti di orientamento in prestigiose Università italiane: la Scuola Universitaria Superiore S’Anna e la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Lo ha reso noto il dirigente, Salvatore Maresca.

In particolare:

 

 

 

 

Alessandro Maria Contrò, della classe 4° del Liceo Musicale, per i corsi estivi di orientamento presso la Scuola Normale Superiore.

Laura Manis,  della classe 4° del Liceo Musicale, per il progetto Memo della Scuola Universitaria Superiore S’Anna; Francesca Urrai, della classe 4° del Liceo Economico sociale, e Alice Caria, della classe 4° del Liceo linguistico, per i corsi estivi di Orientamento presso la Scuola Universitaria Superiore S’Anna.

“Selezionati in base al merito, gli studenti e studentesse ammessi ai corsi parteciperanno, ospitati dalle università, a soggiorni intensivi con lezioni e conferenze di esponenti dei più diversi ambiti disciplinari e professionali. In un clima di dialogo e confronto – con docenti, tutor, coetanei e coetanee – possono maturare scelte consapevoli, informate e meditate riguardo i loro futuri studi accademici”, ha commentato il dirigente Maresca. “Sicuramente per nostri studenti sarà un’esperienza altamente formativa che li aiuterà a per il loro futuro professionale”.

Ad maiora ragazzi!”, l’augurio del Preside.