Trasloco uffici presso la nuova ala – riapertura uffici al pubblico.

Si informa che dal 26 luglio 2022 gli uffici e l’aula del comodato d’uso sono stati trasferiti nell’ala nuova.
Per problemi tecnici dovuti al trasloco si avvisano le SS.LL. che non si potrà comunicare con gli uffici con la normale linea telefonica ma potranno prenotare l’accesso alle segreterie al seguente numero di cel. 3484944321.

F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Tempo d’esami

Certificazioni di inglese Cambridge B1/B2

Il nostro liceo oltre ad essere da tempo ente preparatore riconosciuto, è anche sede di esami di certificazione inglese Cambridge, grazie alla collaborazione con l’Anglo American Academy di Cagliari, centro autorizzato per gli esami Cambridge English.
Il 16 Giugno un gruppo di nostri studenti, provenienti da diverse classi del Liceo Linguistico, ma anche del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Musicale, ha sostenuto l’esame di certificazione di inglese Preliminary livello B1, ed un altro gruppo sosterrà il First Certificate livello B2 a fine mese.
Questo rappresenta un importante feedback sul lavoro svolto nella lingua inglese, e una conferma del rapporto di fiducia e di intesa con L’Anglo American Academy, con il quale, da svariati anni, si lavora per fornire agli alunni un passaporto linguistico spendibile per il futuro

Esame di Stato 2022

Tutte le notizie sull’Esame di Stato 2022 conclusivo del secondo ciclo d’istruzione

Commissione: ORLI11001

  • 5B LICEO SCIENZE UMANE
  • 5C LICEO SCIENZE UMANE

Commissione: ORLI04001

  • 5B LICEO LINGUISTICO
  • 5D LICEO LINGUISTICO

Commissione: OREA03001

  • 5A LICEO LINGUISTICO ESABAC
  • 5C LICEO LINGUISTICO

Commissione: ORLI12001

  • 5A LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE
  • 5B LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE

Commissione: ORLI13001

  • 5A LICEO MUSICALE
  • 5A LICEO SCIENZE UMANE

FESTA DELLA LIBERAZIONE

Messaggio Ministro Bianchi

Il 25 aprile celebriamo la Festa della Liberazione, la sconfitta del nazifascismo e la conclusione di un conflitto sanguinoso. In questo anniversario ricordiamo la lotta e il sacrificio di donne e uomini per ottenere il rispetto e il riconoscimento di diritti e un nuovo assetto democratico, basato su principi fondamentali quali l’uguaglianza, la solidarietà, la coesione, espressi poi chiaramente nella nostra Costituzione.

Il 25 aprile ci richiama alla cura della nostra democrazia, perché la libertà conquistata da chi ci ha preceduti non è data per sempre, deve essere rinnovata ogni giorno. Gli eventi che stanno avvenendo a livello internazionale ci ricordano che dobbiamo fare grande attenzione e dare sempre nuova linfa alla libertà e alla democrazia. Dobbiamo farlo a partire dall’educazione, nelle nostre aule, anche in questi giorni e in vista del 25 aprile. Le scuole sono luogo di partecipazione e solidarietà, dove studentesse e studenti imparano a essere cittadine e cittadini responsabili e consapevoli.

Con la Festa della Liberazione inauguriamo “la via sacra della Repubblica”: il 25 aprile, il Primo maggio e il 2 giugno. Tre date fondamentali del nostro vivere civile comune, che ci conducono al cuore del primo articolo della nostra Carta fondamentale: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Continuiamo a coltivare il delicato fiore della libertà quotidianamente attraverso l’esercizio della partecipazione. Insieme.

Prof. Patrizio Bianchi

 

circolare n. 217 “SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE – PERIODO 25 APRILE – 28 APRILE 2022”

HAPPY EARTH DAY

In occasione della Giornata della Terra, la quinta B del Liceo scienze umane opzione Economico-Sociale, ha creato un “Cadavere squisito “, si tratta di un gioco surrealista, realizzato per la prima volta, a Parigi nel 1920: consiste nel creare un testo con un lavoro di gruppo in cui però ogni partecipante ignora i contributi degli altri.

Parole in Terra

L’albero solare
Difende
I fiori blu
e
l’Ossigeno …
Grande
rispetta
Il grano…
puro.

Classe 5BE

L’acqua come bene comune

Sommersi senza acqua

In occasione del trentesimo anniversario della giornata mondiale dell’acqua, che si celebra ogni anno il 22 marzo, abbiamo svolto delle attività indirizzate a sensibilizzare le persone sull’importanza di ridurre lo spreco d’acqua e assumere i comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. Di conseguenza tutte le nostre attività di PCTO si sono ispirate a questo argomento.

Intervistando degli anziani abbiamo scoperto che intorno agli anni 30, non si disponeva di acqua in casa, per questo le donne erano incaricate di raccoglierla in fiumi, pozzi, sorgenti naturali e fontane e portarla a casa con delle brocche. Al contrario al giorno d’oggi l’acqua è disponibile nelle case attraverso i rubinetti. Non essendo sempre acqua potabile, siamo soliti a comprarla nei negozi, prodotta tramite la captazione, ovvero l’operazione con cui l’acqua giacente viene estratta e condotta pian piano all’imbottigliamento.

Secondo l’Unicef nel mondo ci sono ancora oggi 2,2 miliardi di persone che vivono senza acqua nelle proprie abitazioni, e sono obbligati a fare lunghi e pesanti viaggi per poter ottenere questa risorsa spesso portatrice di malattie.
Per noi ragazzi è stata un’esperienza non solo scolastica, ma educativa nel senso più ampio, perché ha modificato i nostri comportamenti sul consumo dell’acqua, ed è un invito per tutti.

Poiché l’acqua è un bene importante e da tutelare e mantenere costante.
acqua_bene_comune
Classe 3° Sez. C Liceo delle scienze Umane

Allegati

I Colori della mia città

Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale della poesia, istituita dall’UNESCO nel 1999.

I Colori della mia città

Azzurro come il cielo sereno,
Bianco come le nuvole,
Verde acqua come il grande palazzo di fronte,
Blu come l’asciugamano steso al vento,
Terra bruciata di Siena come le tegole addormentate dei tetti,
Rosso come la Dacia parcheggiata nel cortile della scuola,
Giallo come I fiori della profumata Primavera, Verde come gli alberi sorridenti,
Arancione fluo come ” i lavori in corso” della Vita,
Marrone come l’edificio che ci guarda sbigottito,
Turchese come la betoniera che impasta il sapere…
Viola brillante come il fil di ferro smarrito sul taglia cespuglio
Indaco come i graffiti gioiosi sui muri del Magicroce,
Nero come la cornacchia simpatica,
Di tutti colori I ragazzi della mia scuola
Come la bandiera della Pace.

Ashvini Pili e i suoi compagni della 5BE

Allegati

GRADUATORIE DOCENTE

Dimensione
Pacchetti non trovati