articolo La nuova Sardegna
di Piero Marongiu
La Fondazione Agnelli valuta gli istituti superiori d’Italia
11 dicembre 2022
Oristano A dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto dai suoi docenti, ci sono i risultati ottenuti dal Liceo Linguistico cittadino Benedetto Croce, secondo per qualità tra tutti i pari indirizzo della Sardegna. A certificarlo è la Fondazione Agnelli, e più precisamente il progetto Eduscopio, che mette a confronto la qualità delle scuole superiori sulla preparazione acquisita dagli studenti in vista della scelta della facoltà universitaria. Il liceo linguistico, con un indice FGA di quasi il 60% – il valore mette insieme la media dei voti e dei crediti universitari ottenuti dagli studenti diplomati negli ultimi anni, in una scala che va da 1 a 100, nella quale hanno pari peso i due indicatori presi in esame –. Una posizione che colloca il liceo linguistico cittadino al secondo posto tra tutti i licei isolani e primo tra quelli sardi che offrono il corso EsaBac, riservato agli studenti degli ultimi tre anni che vogliono approfondire la lingua e la cultura del paese partner e che pone un’attenzione più specifica allo sviluppo delle competenze storico-letterarie e interculturali acquisite in prospettiva europea, e che gli permette di guadagnare ben quattro posti rispetto all’anno precedente.
Le soddisfazioni per il dirigente scolastico Salvatore Maresca e il corpo docente continuano. Infatti lo stesso risultato è stato ottenuto anche dall’indirizzo delle Scienze Umane con un indice di poco superiore al 51 per cento, dato che gli consente di collocarsi al secondo posto tra tutti i licei analoghi sardi e di salire di un posto la classifica dell’anno scorso. Un buon contributo arriva dal dato relativo alle immatricolazioni del liceo linguistico oristanese, che indica in 7% il numero degli studenti che non superano il primo anno di università a fronte del 10 per cento degli altri istituti pari indirizzo isolani.
Buon risultato anche per gli studenti del Croce che hanno conseguito il diploma in Scienze umane. Il dato che li riguarda indica che solo il 9% degli immatricolati non supera il primo anno, ben tre punti meglio rispetto alla media regionale dei licei aventi pari indirizzo. Buon risultato anche per Scienze Umane opzione Economico e Sociale, che ha ottenuto un FGA del 36,09%, collocandosi al quinto posto tra i licei analoghi. Il piazzamento è da considerare in termini positivi se si considera che gli studenti immatricolati che non superano il primo anno sono il 9% a fronte del 12 della media regionale. Più che legittima quindi la soddisfazione, anche se, come è giusto che sia, le classifiche si fanno per essere migliorate. Eduscopio, dal 2014, mette a disposizione un portale che confronta la qualità della scuola superiore italiana e, sulla base degli indicatori presi in esame, stila le classifiche finali, utili agli studenti per la scelta dell’indirizzo universitario. Il risultato è la riprova dell’ottimo lavoro che fanno i docenti, che va di pari passo con la bontà dell’offerta formativa.
ASSEMBLEA D’ISTITUTO DEL 25 NOVEMBRE 2022
Sono stati coraggiosi i rappresentanti d’Istituto a voler fare un’Assemblea proprio il 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ma il loro coraggio è stato ripagato.
Protagonista assoluto è stato il prefetto di Oristano Fabrizio Stelo, sempre in prima linea contro la violenza e per la Giustizia, che ha incontrato sia le classi del biennio che quelle del triennio.
Chi si aspettava un burocrate si è sbagliato: il prefetto Fabrizio Stelo ha utilizzato un linguaggio e delle modalità vicini al mondo dei giovani ed ha esposto in modo chiaro e deciso il terribile fenomeno del femminicidio. Lo ha fatto iniziando con De Andrè e la sua “Canzone di Marinella”, dietro la quale c’è l’omicidio di Maria Mozzoni, ancora irrisolto dopo oltre sessant’anni. E’ poi passato ad un pezzo di Edoardo Bennato, “La Fata”, ed ha definito “orco” più di una volta l’uomo che picchia, abusa, uccide la sua compagna.
Il prefetto Stelo si è anche soffermato su quelle che sono le misure di prevenzione che possono essere attuate ed ha invitato più volte a denunciare chi usa violenza, ha detto chiaramente alle ragazze di non vittimizzarsi e di non sopportare, mai, fin dal primo schiaffo.
E ha parlato delle diverse forme di violenza che le donne subiscono. In chiusura ha lasciato dei dépliant con informazioni utili, ricordando ad esempio il caso della ragazza di Oristano che mesi fa si recò in una farmacia e chiese una mascherina 1522. La prontezza della farmacista la salvò.
A continuare il dialogo con gli studenti e con le studentesse è stata la professoressa Maria Delogu, volontaria del Centro Antiviolenza “Donna Eleonora” di Oristano. Ha iniziato recitando un suo breve monologo “Finchè morte non vi separi” per poi riprendere i temi lì trattati. Dopo aver precisato la differenza tra “femminicidio (tutte le forme di violenza sulle donne) e femicidio (l’omicidio di una donna), ha in particolare puntato il focus sulla violenza assistita e sugli orfani di femicidio di cui finalmente oggi si parla. Che ne è e che ne sarà di bambini e bambine, ragazzi e ragazze che crescono con un padre violento che picchia la madre e spesso anche loro? Che ne è, che ne sarà di coloro che saranno orfani di madre e spesso anche di padre (vista l’alta percentuale di uomini che si suicidano dopo il femicidio?) E’ nato di recente un movimento, creato proprio dalle vittime collaterali del femicidio.
La professoressa Delogu ha poi spiegato cos’è un Centro Antiviolenza ed ha invitato le ragazze a non aver timore di fare una chiacchierata con le esperte del Centro anche solo per il minimo dubbio: c’è sempre tanta disponibilità. Anche la rete amicale e la rete familiare della donna che subisce violenze ed abusi deve aiutarla e non voltare il capo dall’altra parte o sottovalutare. Il Centro “Donna Eleonora” è uno dei pochi in Sardegna ad avere anche una casa protetta e c’è bisogno di tanto aiuto.
In fine di mattinata sono state fatte alcune domande pertinenti e profonde. Alcune ragazze si sono rivolte alla professoressa Delogu chiedendole di poter diventare volontarie del Centro Antiviolenza. E questo risultato vale forse l’intera mattinata. Nessuna meraviglia però: Francesca Marras, responsabile del Centro Antiviolenza “Donna Eleonora” di Oristano, è stata un’alunna del Magicroce.
Il Musicale fa il Tris
Con ben 64 podi conquistati dagli studenti trionfo al “Scuole in musica”
Riportiamo un articolo pubblicato su linkoristano.it (Martedì, 14 giugno 2022)
“Anche quest’anno siamo il primo liceo”, annuncia con orgoglio il dirigente, Salvatore Maresca. “Abbiamo avuto diversi primi assoluti e primi posti e svariati secondi e terzi”.
Ben 64 ottimi piazzamenti, che hanno portato gli studenti del Liceo oristanese sui gradini più alti del podio.
La somma dei punteggi ottenuti da tutti i musicisti del “Benedetto Croce” – che hanno partecipato al concorso nelle categorie A, B e C ha garantito la vittoria alla scuola, davanti al Liceo Musicale “G.Renier” di Belluno.
“Abbiamo concorso alla edizione on-line, che ha visto 3400 partecipanti”, spiega ancora Maresca. “Sono molto contento del lavoro che hanno fatto tutti i ragazzi, si sono impegnati molto, così come i docenti”.
“La speranza è che il prossimo anno si possa prendere parte al concorso in presenza”, conclude il dirigente del Benedetto Croce, che si dice soddisfatto per i primi segnali di ripartenza: “Quest’anno siamo finalmente riusciti a fare il concerto finale nell’Auditorium dell’Istituto Mossa. Erano tre anni che i ragazzi non si esibivano. A parte una piccola apparizione durante una iniziativa in prefettura nel marzo del 2021, non apparivamo in pubblico dal concerto di Natale del 2019”.
Ecco l’elenco completo dei podi conquistati dai ragazzi del Liceo Musicale di Oristano.
Pinna Cristian, Violino, 98 I premio assoluto
Corrias Alicia, Percussioni, 98 I premio assoluto
Olivo Jenia, Pianoforte, 98 I premio assoluto
Marrocu Andrea, Percussioni, 97 I premio
Usai Emilio, Tromba, 97 I premio
Floris Francesca, Chitarra, 97 I premio
Manca Matteo, Percussioni, 97 I premio
Casula Alessia, Pianoforte, 97 I premio
Murru Alex, Chitarra, 96 I premio
Cocco Anna, Percussioni, 96 I premio
Manca Manuel, Canto, 96 I premio
Cadeddu Adriano, Canto, 95 I premio
Spiga Ludovica, Pianoforte, 95 I premio
Abis Filippo, Pianoforte, 95 I premio
de Carvalho Portela Melina, Canto, 95 I premio
Frau Sara, Flauto traverso, 95 I premio
Manca Sara, Violino, 95 I premio
Murtas Carla, Clarinetto, 95 I premio
Piga Elena, Canto, 95 I premio
Pirosu Silvia, Pianoforte, 95 I premio
Cadeddu Adriano, Pianoforte, 95 I premio
Sanna Maria Gabriella, Clarinetto, 95 I premi
Cauli Giada, Clarinetto, 94 II premio
Tocco Francesco, Clarinetto, 94 II premio
Saddi Gloria, Clarinetto, 94 II premio
Perra Michele, Tromba, 94 II premio
Urrai Arianna, Canto, 93 II premio
Manca Sara, Pianoforte, III premio
Duo Manis, Perra Duo di trombe, 96 I premio
Duo Mura, Sanna Duo di chitarre, 96 I premio
Duo Manca, Salis Duo pianistico, 96 I premio
Trio Cubadda, Podda, Serra Trio Pianoforte, Violino, Clarinetto, 95 I premio
Quartetto Spiga, Contrò, Piras, Erdas Quartetto violini, flauto e pianoforte, 95 I premio
Duo Contrò, Manca Duo violino e pianoforte, 90 II premio
Cruccas Aaron Karol, Percussioni, 98 I premio assoluto
Orro Anna Viola, Percussioni, 95 I premio
Atzori Jacopo, Chitarra, 95 I premio
Piras Davide, Violino, 95 I premio
Salis Jaime, Pianoforte, 95 I premio
Pisanu Davide, Pianoforte, 95 I premio
Claudia Sanna, Pianoforte, 97 I premio
Mura Simone, Chitarra, 94 II premio
Murru Sara, Saxofono, 93 II premio
Sanna Nicolò, Chitarra, 93 II premio
Erdas Veronica, Flauto traverso, 93 II premio
Sogus Daniele, Pianoforte, 92 II premio
Turnu Alessio, Tromba, 91 II premio
Contu Giorgia, Flauto, 90 II premio
Manca Leonardo, Pianoforte, 90 II premio
Podda Beatrice, Violino, 90 II premio
De Maio Enzo, Violoncello, 89 III premio
Caddeo Irene, Saxofono, 88 III premio
Pala Riccardo, Saxofono, 87 III premio
Usai Carlo, Tromba, 87 III premio
Curreli Lorenzo, Tromba, 87 III premio
Cubadda Daria, Pianoforte, 86 III premio
Melis Matteo, Pianoforte, , 86 III premio
Melis Rebecca, Pianoforte, 86 III premio
Melis Rebecca, Violoncello, 86 III premio
Sanna Nicolò, Canto, 86 III premio
Loi Marco, Chitarra, 85 III premio
Curreli Lorenzo, Pianoforte, 85 III premio
Erdas Veronica, Pianoforte, 85 III premio
Murru Sara Ignazia, Pianoforte, 85 III premio
Piras Davide, Pianoforte, 85 III premio
La manifestazione è organizzata all’Associazione Culturale Talent Music School con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona. Il Liceo Musicale dell’Istituto Benedetto Croce di Oristano, come scuola, ha vinto tre volte il primo premio e una volta il secondo.
Doppio diploma Italia USA
Dall’a.s. 2022/2023 l’Istituto Magistrale Statale “B Croce “ aderisce al Programma di Doppio Diploma di Academica con la Mater Academy High school (MIAMI), grazie ad una collaborazione con Mater Academy Italy; in virtù della convenzione firmata tra I.M. B.Croce e D.D. INTERNATIONAL – Mater Virtual Academy gli studenti di tutti Licei presenti nel nostro istituto hanno la possibilità di partecipare al programma. Il Programma Doppio Diploma dà l’opportunità agli studenti europei di ottenere un diploma di “High School” dagli USA completando simultaneamente gli studi nella scuola del loro paese di origine, per esempio in Italia con il diploma di maturità. Così gli studenti frequentano corsi in due scuole contemporaneamente: di persona nel proprio paese e on-line con la scuola negli USA. Academica, ente di formazione negli USA, ha sviluppato una piattaforma didattica on-line per il raggiungimento del diploma statunitense in modo innovativo, flessibile e qualitativo, garantendo gli standard delle migliori High Schools e permettendo quindi l’accesso a tutte le Università statunitensi, nonché grandi possibilità di inserimento nel mondo del lavoro a livello europeo e globale.
Gli studenti avranno quindi, alla fine dei percorsi scolastici, due diplomi, uno italiano ed un diploma High School Americano riconosciuto in tutti gli Stati Uniti d’America.
Conseguimento del Doppio Diploma e studenti che possono aderirvi
Il Programma Doppio Diploma si basa sul riconoscimento delle materie svolte in Italia in istituti superiori (licei, istituti tecnici e professionali). Su un totale di 24 crediti necessari per ottenere il Diploma americano, 18 vengono riconosciuti in base alle materie che i ragazzi studiano a scuola in Italia. Gli altri 6 crediti corrispondono a sei corsi che i ragazzi frequentano direttamente con la scuola americana in modalità virtuale, accedendo al materiale didattico e consegnando i compiti sulla piattaforma dello studente. I 6 sono così suddivisi: 4 obbligatori (2 corsi di Inglese, 1 di Storia Americana e 1 di Storia delle Istituzioni ed Economia Americana) e due corsi a scelta tra le materie opzionali. I ragazzi iscritti parteciperanno regolarmente a videochiamate con i docenti americani e saranno inseriti una classe virtuale di studenti internazionali. Per potersi iscrivere è necessario superare un test d’ammissione (livello B1 essential in Inglese) che si svolgerà nella nostra scuola
Benefici del Programma Doppio Diploma (Mater Academy Italy)
Tra i principali benefici ascrivibili all’attività proposta:
- miglioramento della padronanza dell’inglese (minimo raggiungimento C1/Avanzato del QCER al completamento del programma);
- implementazione delle competenze nell’utilizzo del LMS (Learning Management System) per una completa conoscenza dei sistemi informatici;
- opportunità per uno studio flessibile e responsabilizzante;
- accesso diretto ai test di ammissione alle università statunitensi;
- prospettive di inserimento nel mondo del lavoro a livello internazionale.
Articolazione del Programma Doppio Diploma
Le attività prevedono la seguente articolazione:
- gli studenti apprendono su una piattaforma didattica di e-learning accessibile in qualsiasi momento;
- il materiale didattico è fornito dagli insegnanti stessi, già predisposto e testato;
- un insegnante statunitense viene assegnato ad ogni studente;
- un tutor bilingue in Italia è assegnato ad ogni studente;
- gli incontri avvengono frontalmente con gli insegnanti americani online e su piattaforma didattica;
- conversazione con i coetanei americani e altri studenti internazionali del Programma Doppio Diploma tramite una classe virtuale;
- frequenza dell’allievo alla High School a Miami (USA) per 2 settimane (facoltative ma comprese nel programma).
Svolgimento del percorso di studio
I corsi di scuola superiore americani sono erogati esclusivamente in lingua inglese con professori madrelingua, dando così l’opportunità allo studente di praticare e migliorare una lingua essenziale nel mercato del lavoro attuale. Tutte le materie proposte includono l’accesso a tutti i materiali didattici tramite la piattaforma d’apprendimento online e sotto la guida di docenti Americani certificati dal Florida Department of Education che seguono passo dopo passo il percorso degli studenti e ne verificano lo sviluppo, insieme ai tutor italiani del Programma e al docente di riferimento interno alla scuola italiana. Sia i genitori che gli studenti possono collegarsi alla piattaforma 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per verificare i loro progressi, i voti, gli aggiornamenti sui corsi e gli avvisi rilevanti direttamente dalla scuola americana. Possono anche agilmente contattare i loro tutor italiani, i direttori del programma e tutto il personale di supporto. Gli studenti iscritti devono partecipare regolarmente alle lezioni, attività di gruppo e discussioni per rendere “attivo” il materiale studiato durante il corso, in modo tale che possa entrare a far parte della loro esperienza quotidiana.
Le attività di Doppio Diploma, per i ragazzi che seguono il programma, sono valide ai fini del riconoscimento PCTO. I costi sono a carico delle famiglie.
Tempi per l’iscrizione
Il Programma Doppio Diploma prevede due scadenze annuali per l’iscrizione al test d’ammissione:
- Iscrizioni entro 20 Giugno per partecipare alla sessione ordinaria di test a Settembre – INIZIO CORSI AD OTTOBRE Possibilità di completare il percorso in 4, 3 o 2 anni accademici
- Iscrizioni entro 20 Dicembre per partecipare alla sessione straordinaria di test a Gennaio – INIZIO CORSI A FEBBRAIO Possibilità di completare il percorso in 4 o 3 anni accademici
Per ulteriori informazioni sul programma, visitate il sito: www.materdoppiodiploma.it o scrivete a: info@materdoppiodiploma.it
il referente del Doppio Diploma in Istituto è il Prof. Massimo Serra
Allegati
Chiusura della Scuola
Si comunica che il sindaco di Oristano, vista l’allerta meteo della protezione civile, ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado dalle 16:30 del 21 /11/2002 alle ore 23:59 del 22 novembre 2022. Pertanto domani 22 novembre la scuola resterà chiusa. I consigli di classe già previsti in modalità on line si svolgeranno regolarmente
Si allega:
circolare n. 68
Ordinanza del sindaco di Oristano
F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Salvatore Maresca
Allegati
Certificazioni Internazionali di Musica
Istituto Magistrale Statale Benedetto Croce
(Centro registrato no. 68668)
fa parte del
Progetto pilota di ricerca sull’impatto delle certificazioni
internazionali sull’insegnamento e sull’apprendimento della
musica nelle scuole italiane
promosso da
Trinity College London e il Comitato Nazionale per l’Apprendimento
Pratico della Musica per Tutti gli Studenti (Ministero dell’Istruzione)
Emiliano Valtulini
Direttore, Trinity College London Italy
Luigi Berlinguer
Presidente CNAPM, Ministero dell’Istruzione
Allegati
RIENTRO A SCUOLA
Si comunica che le lezioni inizieranno il 12 settembre 2022.
Nella prima settimana di lezione (dal 12 settembre al 17 settembre) ci sarà un rientro
scaglionato nel tempo delle classi, per problemi logistici per lavori in corso e su delibera del Consiglio di Istituto.
Nella prima settimana non ci saranno lezioni in succursale; le classi avranno una
dislocazione “provvisoria” mentre nella seconda settimana entreranno tutte le classi nelle
proprie aule.
Pertanto si procederà secondo il seguente calendario:
12 settembre 2022 – Entreranno e faranno la lezione tutte le classi prime e tutte le quinte
13 settembre 2022 – Entreranno e faranno la lezione tutte le classi seconde e tutte le terze
14 settembre 2022 – Entreranno e faranno la lezione tutte le classi prime e tutte le quarte
15 settembre 2022- Entreranno e faranno la lezione tutte le classi terze e tutte le quinte
16 settembre 2022 – Entreranno e faranno la lezione tutte le classi seconde e tutte le quarte
17 settembre 2022 – Entreranno e faranno la lezione tutte le classi prime e tutte le quinte
ACCOGLIENZA CLASSI PRIME 12 SETTEMBRE 2022
Gli studenti delle classi prime eventualmente accompagnati dal/i genitore/i
entreranno da cancello di viale Diaz e saranno accolti in palestra, alle ore 09:15 dove verrà fatto l’appello secondo il seguente ordine: Liceo Ec. Sociale, Liceo Scienze Umane, Liceo Musicale e Liceo Linguistico. Le lezioni proseguiranno sino alla ore 11:15
Durante la prima settimana si svolgeranno tre ore di lezione con inizio alle 08:15 e termine alle ore 11:15 per cui nella prima settimana non si svolgerà la ricreazione.
Nella seconda settimana in cui l’orario sarà provvisorio e completo, si svolgeranno le lezioni anche nella succursale di Viale Diaz. Seguirà una circolare con la dislocazioni delle classi nella varie aule.
Trasloco uffici presso la nuova ala – riapertura uffici al pubblico.
Si informa che dal 26 luglio 2022 gli uffici e l’aula del comodato d’uso sono stati trasferiti nell’ala nuova.
Per problemi tecnici dovuti al trasloco si avvisano le SS.LL. che non si potrà comunicare con gli uffici con la normale linea telefonica ma potranno prenotare l’accesso alle segreterie al seguente numero di cel. 3484944321.
F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Tempo d’esami
Certificazioni di inglese Cambridge B1/B2
Il nostro liceo oltre ad essere da tempo ente preparatore riconosciuto, è anche sede di esami di certificazione inglese Cambridge, grazie alla collaborazione con l’Anglo American Academy di Cagliari, centro autorizzato per gli esami Cambridge English.
Il 16 Giugno un gruppo di nostri studenti, provenienti da diverse classi del Liceo Linguistico, ma anche del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Musicale, ha sostenuto l’esame di certificazione di inglese Preliminary livello B1, ed un altro gruppo sosterrà il First Certificate livello B2 a fine mese.
Questo rappresenta un importante feedback sul lavoro svolto nella lingua inglese, e una conferma del rapporto di fiducia e di intesa con L’Anglo American Academy, con il quale, da svariati anni, si lavora per fornire agli alunni un passaporto linguistico spendibile per il futuro
Esame di Stato 2022
Tutte le notizie sull’Esame di Stato 2022 conclusivo del secondo ciclo d’istruzione
Commissione: ORLI11001
- 5B LICEO SCIENZE UMANE
- 5C LICEO SCIENZE UMANE
Commissione: ORLI04001
- 5B LICEO LINGUISTICO
- 5D LICEO LINGUISTICO
Commissione: OREA03001
- 5A LICEO LINGUISTICO ESABAC
- 5C LICEO LINGUISTICO
Commissione: ORLI12001
- 5A LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE
- 5B LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE
Commissione: ORLI13001
- 5A LICEO MUSICALE
- 5A LICEO SCIENZE UMANE