LICEO DEL MADE IN ITALY

Profilo

Questo Liceo fornirà agli studenti la possibilità di approfondire gli scenari storici, geografici, artistici e culturali dello sviluppo industriale e del tessuto produttivo del nostro Paese, ma anche di proiettarsi nel futuro con una solida formazione di base soprattutto nei campi economico, giuridico e tecnologico e si propone di avvicinare l’istruzione al mondo dell’imprenditoria nazionale e quindi del lavoro, riducendo la distanza fra le competenze richieste dai settori produttivi e quelle fornite dalla scuola.

Al fine di promuovere il raccordo tra il nuovo Liceo del Made in Italy e le imprese favorendo al contempo l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro è istituita una Fondazione denominata “Imprese e Competenze per il Made in Italy”.

Gli studenti che completano il percorso di studio Made in Italy raggiungeranno risultati di apprendimento comuni a tutti i licei, ma acquisiranno anche una serie di competenze e conoscenze specifiche.


  1. l’acquisizione, da parte degli studenti, di conoscenze, abilità e competenze approfondite nelle scienze economiche e giuridiche, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consenta di cogliere le intersezioni tra le discipline;
  2. sviluppare negli studenti, sulla base della conoscenza dei significati, dei metodi e delle categorie interpretative che caratterizzano le scienze economiche e giuridiche, competenze imprenditoriali idonee alla promozione e alla valorizzazione degli specifici settori produttivi del made in Italy ;
  3. promuovere l’acquisizione, da parte degli studenti, degli strumenti necessari per la ricerca e per l’analisi degli scenari storico-geografici e artistico-culturali nonché della dimensione storica e dello sviluppo industriale ed economico dei settori produttivi del made in Italy;
  4. prevedere l’acquisizione, da parte degli studenti, di strutture e competenze comunicative in due lingue straniere moderne, corrispondenti al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento, per la prima lingua, e al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento, per la seconda lingua;


Orario e piano degli studi del Liceo MADE IN ITALY


Attività e insegnamenti

obbligatori per tutti gli studenti

1° biennio
1° anno
2° anno
Lingua e Letteratura Italiana
132
132
Storia e Geografia
99
99
Diritto
99
99
Economia politica
99
99
Lingua e Cultura Straniera 1
99
99
Lingua e Cultura Straniera 2
66
66
Matematica*
99
99
Scienze Naturali**
66
66
Scienze Motorie e Sportive
66
66
Storia dell’Arte
33
33
Religione Cattolica o Attività Alternative
33
33
TOTALE ORE SETTIMANALI
891
891

 

* con Informatica.
** Biologia, chimica, scienze della terra.

 


per saperne di più