Diretta streaming 21 dicembre 2022

Dalla Parrocchia di San Paolo Apostolo il concerto di Natale del Liceo Musicale “B. Croce” di Oristano.

Diretta 21 dicembre 2022 – ore 19:30

Il Musicale fa il Tris

Con ben 64 podi conquistati dagli studenti trionfo al “Scuole in musica”

Riportiamo un articolo pubblicato su linkoristano.it (Martedì, 14 giugno 2022)
“Anche quest’anno siamo il primo liceo”, annuncia con orgoglio il dirigente, Salvatore Maresca. “Abbiamo avuto diversi primi assoluti e primi posti e svariati secondi e terzi”.

Ben 64 ottimi piazzamenti, che hanno portato gli studenti del Liceo oristanese sui gradini più alti del podio.

La somma dei punteggi ottenuti da tutti i musicisti del “Benedetto Croce” – che hanno partecipato al concorso nelle categorie A, B e C ha garantito la vittoria alla scuola, davanti al Liceo Musicale “G.Renier” di Belluno.

“Abbiamo concorso alla edizione on-line, che ha visto 3400 partecipanti”, spiega ancora Maresca. “Sono molto contento del lavoro che hanno fatto tutti i ragazzi, si sono impegnati molto, così come i docenti”.

“La speranza è che il prossimo anno si possa prendere parte al concorso in presenza”, conclude il dirigente del Benedetto Croce, che si dice soddisfatto per i primi segnali di ripartenza: “Quest’anno siamo finalmente riusciti a fare il concerto finale nell’Auditorium dell’Istituto Mossa. Erano tre anni che i ragazzi non si esibivano. A parte una piccola apparizione durante una iniziativa in prefettura nel marzo del 2021, non apparivamo in pubblico dal concerto di Natale del 2019”.

Ecco l’elenco completo dei podi conquistati dai ragazzi del Liceo Musicale di Oristano.
Pinna Cristian, Violino, 98 I premio assoluto
Corrias Alicia, Percussioni, 98 I premio assoluto
Olivo Jenia, Pianoforte, 98 I premio assoluto
Marrocu Andrea, Percussioni, 97 I premio
Usai Emilio, Tromba, 97 I premio
Floris Francesca, Chitarra, 97 I premio
Manca Matteo, Percussioni, 97 I premio
Casula Alessia, Pianoforte, 97 I premio
Murru Alex, Chitarra, 96 I premio
Cocco Anna, Percussioni, 96 I premio
Manca Manuel, Canto, 96 I premio
Cadeddu Adriano, Canto, 95 I premio
Spiga Ludovica, Pianoforte, 95 I premio
Abis Filippo, Pianoforte, 95 I premio
de Carvalho Portela Melina, Canto, 95 I premio
Frau Sara, Flauto traverso, 95 I premio
Manca Sara, Violino, 95 I premio
Murtas Carla, Clarinetto, 95 I premio
Piga Elena, Canto, 95 I premio
Pirosu Silvia, Pianoforte, 95 I premio
Cadeddu Adriano, Pianoforte, 95 I premio
Sanna Maria Gabriella, Clarinetto, 95 I premi
Cauli Giada, Clarinetto, 94 II premio
Tocco Francesco, Clarinetto, 94 II premio
Saddi Gloria, Clarinetto, 94 II premio
Perra Michele, Tromba, 94 II premio
Urrai Arianna, Canto, 93 II premio
Manca Sara, Pianoforte, III premio
Duo Manis, Perra Duo di trombe, 96 I premio
Duo Mura, Sanna Duo di chitarre, 96 I premio
Duo Manca, Salis Duo pianistico, 96 I premio
Trio Cubadda, Podda, Serra Trio Pianoforte, Violino, Clarinetto, 95 I premio
Quartetto Spiga, Contrò, Piras, Erdas Quartetto violini, flauto e pianoforte, 95 I premio
Duo Contrò, Manca Duo violino e pianoforte, 90 II premio
Cruccas Aaron Karol, Percussioni, 98 I premio assoluto
Orro Anna Viola, Percussioni, 95 I premio
Atzori Jacopo, Chitarra, 95 I premio
Piras Davide, Violino, 95 I premio
Salis Jaime, Pianoforte, 95 I premio
Pisanu Davide, Pianoforte, 95 I premio

Claudia Sanna, Pianoforte, 97 I premio
Mura Simone, Chitarra, 94 II premio
Murru Sara, Saxofono, 93 II premio
Sanna Nicolò, Chitarra, 93 II premio
Erdas Veronica, Flauto traverso, 93 II premio
Sogus Daniele, Pianoforte, 92 II premio
Turnu Alessio, Tromba, 91 II premio
Contu Giorgia, Flauto, 90 II premio
Manca Leonardo, Pianoforte, 90 II premio
Podda Beatrice, Violino, 90 II premio
De Maio Enzo, Violoncello, 89 III premio
Caddeo Irene, Saxofono, 88 III premio
Pala Riccardo, Saxofono, 87 III premio
Usai Carlo, Tromba, 87 III premio
Curreli Lorenzo, Tromba, 87 III premio
Cubadda Daria, Pianoforte, 86 III premio
Melis Matteo, Pianoforte, , 86 III premio
Melis Rebecca, Pianoforte, 86 III premio
Melis Rebecca, Violoncello, 86 III premio
Sanna Nicolò, Canto, 86 III premio
Loi Marco, Chitarra, 85 III premio
Curreli Lorenzo, Pianoforte, 85 III premio
Erdas Veronica, Pianoforte, 85 III premio
Murru Sara Ignazia, Pianoforte, 85 III premio
Piras Davide, Pianoforte, 85 III premio

La manifestazione è organizzata all’Associazione Culturale Talent Music School con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona. Il Liceo Musicale dell’Istituto Benedetto Croce di Oristano, come scuola, ha vinto tre volte il primo premio e una volta il secondo.

Premiazione del Musicale

Riportiamo un articolo di OristanoNoi sulla premiazione del Liceo musicale nei concorsi “Scuole in Musica” e “Gavino Gabriel”.

Sulle note di Madame Butterfly, premiati per due concorsi gli studenti del “Benedetto Croce”

Sulle note del “Coro a bocca chiusa” dall’opera Madame Butterfly (atto II), le studentesse e gli studenti del “Benedetto Croce” di Oristano e i loro insegnanti di musica ieri mattina hanno vissuto la giornata di premiazione del concorso nazionale “Scuole in Musica” di Verona e del concorso “Gavino Gabriel” di Siurgus Donigala.

Nel cortile della scuola, sono stati consegnati i premi a tutti gli studenti che hanno partecipato ai concorsi, che si sono svolti online. “Mi congratulo con i docenti e gli studenti per i brillanti risultati ottenuti in entrambe le manifestazioni”, ha detto il dirigente scolastico Salvatore Maresca.

I ragazzi che si sono esibiti nella mattinata sono stati accompagnati dai docenti referenti dei vari corsi di strumento: al pianoforte Lorenzo Erdas, al violino Fortunato Casu, al clarinetto Marco Demurtas e infine al clarinetto basso Mauro Diana. Dirigeva il coro la docente Maria Cinzia Sechi.

“È stata una festa”, conclude il preside Salvatore Maresca, “a coronamento dell’esperienza dei due concorsi. Ringrazio i docenti per l’impegno e per i risultati ottenuti ed anche i ragazzi, che in tempi di pandemia hanno continuato a lavorare con costanza e serietà.”

Sabato, 12 giugno 2021

Primo posto al concorso “Scuole in musica”

Il nostro Liceo musicale ha vinto il quinto concorso nazionale “Scuole in musica”, manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Talent Music School con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona.
Dei prestigiosi riconoscimenti alla qualità del lavoro di studenti e docenti si sono occupati anche L’Unione sarda e oristanonoi.it, di cui riportiamo un articolo (24/05/2021).

Il Liceo “Benedetto Croce” vince il concorso “Scuole in musica”. Primo posto nella sezione riservata ai licei musicali davanti al “Bertolucci” di Parma

Il liceo Musicale di Oristano ha vinto il quinto concorso nazionale “Scuole in musica”, manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Talent Music School con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona.
Il concorso, per la prima volta aperto anche alle scuole primarie con progetti musicali, si rivolgeva anche alle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale, alle scuole secondarie di primo e di secondo grado con progetti musicali e soprattutto ai licei musicali e coreutici.
La somma dei punteggi ottenuti da tutti i ragazzi del “Benedetto Croce” – che hanno partecipato al concorso nelle categorie A, B e C, ma non nella categoria D – ha garantito alla scuola di Oristano il primo posto assoluto tra i licei musicali, davanti al “Bertolucci” di Parma.
Al “Benedetto Croce” vanno inoltre 300 euro per l’acquisto di materiale musicale. I premi per le scuole e gli studenti verranno spediti nei prossimi giorni.
Il liceo Musicale di Oristano era arrivato secondo nel 2019 e primo tre anni fa. L’edizione 2020 di “Scuole in musica” era saltata a causa della pandemia. La referente del progetto per il liceo Musicale di Oristano è la professoressa Martina Manis.
Quest’anno, a causa delle limitazioni anti-Covid, il concorso si è svolto in modalità online. Le scuole hanno inviato alla giuria i video delle esibizioni degli studenti. L’annuncio dei vincitori è stato dato oggi in diretta streaming.
“Sono molto soddisfatto”, racconta il dirigente scolastico Salvatore Maresca, “abbiamo ottenuto un grande risultato. Quest’anno abbiamo lavorato in emergenza per via della pandemia, nonostante tutto siamo riusciti a realizzare i video per il concorso rispettando tutte le disposizioni anti-Covid”.
Hanno partecipato in totale 48 licei musicali. In tutta Italia i licei musicali sono 130.
Nella categoria A (solisti, classi I e II, programma libero della durata massima di cinque minuti) è arrivato primo assoluto il violinista Alessandro Maria Contrò (98 punti su 100), primi il violinista Davide Piras (96/100), il percussionista Aaron Cruccas (96/100), il chitarrista Simone Mura (95/100), la flautista Veronica Erdas (95/100), il chitarrista Alex Murru (95/100) e il chitarrista Nicolò Sanna (95/100). Secondo posto per il violoncellista Enzo De Maio (94/100), il percussionista Matteo Melis (94/100), la violoncellista Rebecca Melis (93/100), il percussionista Andrea Marrocu (93/100), la violinista Beatrice Podda (91/100) e il pianista Davide Pisanu (90/100), si è classificato terzo il pianista Alessandro Maria Contrò (89/100).
Nella categoria B (solisti, classi III, IV e V, programma libero della durata massima di sette minuti) primo posto assoluto per la percussionista Alicia Corrias (99/100) e il pianista Filippo Abis (98/100), sono arrivati primi i pianisti Omar Houssa (97/100), Ilaria Lotto (97/100), Jenia Olivo (97/100) e Alberto Stevanato (97/100), la flautista Sara Frau (96/100), la cantante Emma Atza (95/100), la percussionista Anna Cocco (95/100), la chitarrista Francesca Floris (95/100) e la cantante Elena Piga (95/100). Secondo posto per i percussionisti Daniele Leone (94/100) e Matteo Manca (94/100), la cantante Eleonora Cocco (93/100), le chitarriste Letizia Pippia (93/100) e Alessia Tiana (93/100), i pianisti Edoardo Uselli (93/100) e Claudia Sanna (92/100) e il percussionista Paolo Meloni (91/100). Sono arrivati terzi il chitarrista Francesco Biancu (89/100), il cantante Manuel Manca (89/100) e il pianista Alessio Masones (89/100).
Nella categoria C (formazioni da duo al sestetto e pianoforte a quattro mani, programma libero della durata massima di dieci minuti) primo posto per il duo vl-pf Contrò-Olivo (95/100), secondi il duo flauto-chitarra Frau-Floris (93/100), il duo vl Meloni-Manca (93/100), il sestetto composto da Abis, Curreli, Manis, Marrocu, Perra e Usai (91/100) e il quintetto fiati composto da Caddeo, Cauli, Manis, Murru e Salis (90/100).

Il Musicale ancora tra i migliori in Italia

Riportiamo un articolo pubblicato su linkoristano.it (22/05/2019)

Sette primi premi e diversi secondi e terzi. È il bottino conquistato dai ragazzi del Liceo Musicale dell’Istituto “Benedetto Croce” di Oristano alla quarta edizione del Concorso nazionale “Scuole in musica”, svolto a Verona dal 12 al 20 maggio.

“Tra i 32 licei musicali che hanno partecipato alla manifestazione”, spiega con soddisfazione il dirigente Salvatore Maresca, “il nostro liceo si è classificato secondo per numero di punti totalizzati fra tutti i premi vinti nelle varie formazioni: solisti, musica da camera, orchestra e coro”.

Questi gli ottimi risultati ottenuti dai giovani musicisti oristanesi: primo premio al coro; primo premio alla formazione orchestrale; primo premio assoluto al duo di percussioni Matteo Manca e Daniele Leone; primo premio al duo di chitarre Letizia Pippia e Alessia Tiana, primo premio al duo di flauto traverso e chitarra Sara Frau e Francesca Floris; primo premio assoluto a Raffaele Cocco, solista di percussioni; primo premio a Sara Frau, solista di flauto traverso e primo premio a Francesca Floris, solista di chitarra.

“La soddisfazione è tanta”, commenta Maresca, “e ripaga del lavoro svolto tutti i docenti e gli alunni del nostro Liceo musicale, che si conferma per il secondo anno consecutivo trai i migliori licei musicali italiani”.

Lo scorso anno gli alunni del Liceo oristanese si erano classificati primi tra i 19 Licei presenti e avevano conquistato 7 primi premi nelle varie categorie in concorso.

Il concorso è promosso da Talent Music School con la collaborazione del Comune di Verona per promuovere e incentivare l’attività musicale giovanile.

L’iniziativa, che vede la partecipazione di studenti provenienti da Istituti Secondari di I grado, Licei musicali e Coreutici ed Istituti Superiori non a indirizzo musicale di diverse regioni italiane, è svolto nella splendida location del palazzo della Gran Guardia.

Pioggia di premi per il Liceo musicale a Verona

Alla terza edizione del Concorso nazionale “Scuole in musica”, svoltosi a Verona dal 21 al 25 maggio, i nostri alunni hanno ottenuto ottimi risultati: primo premio assoluto al coro; primo premio alle due formazioni orchestrali; primo premio al quartetto di percussioni; primo premio assoluto a Jenia Olivo, solista di pianoforte; primo premio assoluto a Raffaele Cocco, solista di percussioni; primo premio a Claudia Colombu, solista di flauto traverso; primo premio a Simona Manca, solista di clarinetto. Anche in altre categorie i nostri alunni si sono distinti, riportando a casa diversi premi come secondi e terzi classificati.
Tra i 19 Licei musicali che hanno partecipato, il nostro ha vinto il primo premio per il maggior numero di punti totalizzati fra tutti i premi vinti nelle varie formazioni: solisti, musica da camera e orchestra.
La soddisfazione è tanta e ripaga del lavoro svolto tutti i docenti e gli alunni del nostro Liceo musicale.