cronache e opinioni

Una visita a Cagliari

Resoconto della visita guidata a Cagliari per il progetto "Economia e società nel Giudicato d'Arborea: analisi della Carta De Logu e del Llibre de regiment"

Il 18 Gennaio le classi 3°AL e 4°AL, accompagnate dall’insegnante di storia e filosofia Proff.sa Maria Francesca Concu e dai docenti di spagnolo Tiziana Cadoni e Rita Putzolu, hanno visitato per il progetto ‘Economia e società nel Giudicato d’Arborea: analisi della Carta De Logu e del Llibre de regiment’, la mediateca mediterranea di Cagliari, all’interno della quale si trova la biblioteca di studi sardi più fornita dell’isola dove sono anche contenuti importanti documenti risalenti alla prima metà del 1300.
Appena arrivati siamo stati ospitati in un’aula conferenziale dove un’assistente bibliotecaria ci ha illustrato la storia della biblioteca anche attraverso l’utilizzo di diapositive.
Ci sono stati mostrati vari documenti antichi, scritti in varie lingue, principalmente catalano, latino, castigliano e volgare italiano, tra cui la pace di Eleonora, stipulata nel 1389, in seguito alla tregua tra sardi e aragonesi.
Inoltre è stata molto interessante la visione di un libro del ‘600 che riporta ancora i segni del bombardamento avvenuto nel 1943, durante la seconda guerra mondiale.
La struttura, d’aspetto moderno aperta solamente da un anno, comprende varie sale di lettura, di cui possono usufruire gli studenti e tutti coloro che hanno necessità di consultare materiali di ricerca.
Inoltre è presente un’area multimediale, in parte dedicata ai bambini che vogliono imparare a utilizzare gli strumenti informatici.
Molto interessante è stata anche la visione dei pannelli affissi nelle pareti che riguardavano la nascita della stampa in Sardegna e in Italia.
E’ stata un’esperienza davvero positiva per la nostra formazione culturale-educativa e un grande aiuto per lo svolgimento del progetto.

Per la 3°AL Antonio Murgia, Marina Casu e Giulia Valente

SCUOLA IN CHIARO